top of page
I CORSI DEL PRIMO ANNO

Programma

Organizzazione teatrale

Vera e propria struttura portante di tutto il corso Organizzazione teatrale è fondamentale per comprendere il funzionamento del sistema teatrale italiano: a partire dalle origini, si indagano l'evoluzione, le diverse tipologie e gli strumenti propri delle singole istituzioni. Lezioni frontali e progetti di gruppo permettono di avere un'idea globale della realtà contemporanea e di prevedere la direzione del sistema anche grazie al confronto tra le varie identità e i progetti europei

Elementi di economia e tecnica organizzativa

Docenti: 

Attraverso l'acquisizione di strumenti pratici quali l'uso di Excel per la strutturazione di un calendario e di un budget, l'analisi delle diverse tipologie di contratti e lo studio delle forme giuridiche possibili in Teatro, Economia e Tecniche Amministrativa spiega con esercizi e lezioni frontali le fasi di creazione di uno spettacolo teatrale, dalla produzione alla pianificazione della tournée.

Storia e organizzazione della musica classica

Docenti: 

Il corso è rivolto alla musica colta. Colta non perchè dotata di un particolare valore in più, ma semplicemente perchè scritta su partitura, questa è quella che comunemente è chiamata musica “classica”, anche se di classico (nome che si riferisce ad un periodo storico) non ha che il nome. La musica colta è quella scritta dai compositori contemporanei, anche dai ragazzi giovani appena usciti dal conservatorio, non solo da autori del Cinquecento. La coordinatrice di questo corso è Cecilia Balestra, affiancata da Giampaolo Scardamaglia. A lezioni alterne Cecilia Balestra spiega in dettaglio la struttura legilativa, amministrativa ed organizzativa della musica colta oggi e Giampaolo Scardamaglia fa ascoltare brani musicali, affinando l'udito a riconoscere gli strumenti, le epoche storiche e le tipologie di brani.

Giampiero Scardamaglia
Ufficio stampa

Docenti: 

Il corso di Ufficio stampa insegna come acquisire proprietà di linguaggio e strategie di comunicazione finalizzate alla promozione di uno spettacolo, di una compagnia o di un teatro. Attraverso esercitazioni pratiche di scrittura di testi e ricerche sul media, si studiano metodologie di comunicazione coi media e relazioni pubbliche.

Organizzazione dell'esercizio teatrale

Docenti: 

Libro organizzare musica cecilia balestra

Il punto di vista dell'esercente teatrale, ovvero il 'managment' di un teatro inteso come luogo fisico. Durante tutto l'anno si studiano la gestione delle risorse umane, la programmazione di un cartellone di stagione, i rapporti tra teatri e compagnie dal punto di vista contrattuale, le peculiarità del territorio di riferimento e la conseguente applicazione delle politiche di promozione e di prezzo.

organizzare musica paolo grassi
Anna Guri ufficio stampa giornali
Elementi di economia e tecnica amministrativa

Docenti: 

Docenti: 

L'insegnamento fornisce le basi per riuscire a muoversi nel settore dell'amministrazione. Vengono analizzate le diverse forme giuridiche, le strutture e le voci dei bilanci di esercizio, le pratiche inerenti al diritto d'autore, i contratti, le imposte e gli oneri. L'insegnamento della materia è svolto sia da un punto di vista teorico, con lezioni frontali, sia attraverso lo studio di esempi concreti e reali. 

Sistema teatrale e musicale milanese

Docenti: 

Il corso è focalizzato sul sistema teatrale milanese, esemplificativo a livello nazionale sia per quanto concerne il rapporto con le istituzioni (il primo Teatro Stabile è nato a Milano) sia per la quantità e la differenziazione dell'offerta.

L'insegnante, lavorando all'interno dell'Amministrazione comunale, esemplifica quali siano i rapporti, oggi, tra teatro e istituzioni e quali siano le possibilità di sostegno da parte delle istituzioni locali.

Biglietti teatro milano
Storia del teatro

Docenti: 

Il corso di Storia del teatro, continuativo durante il primo anno, si focalizza sugli autori del secolo XX, i meno studiati e conosciuti anche nel percorso universitario. Attraverso l'analisi dei testi, la conoscenza degli autori e focus interdisciplinari tra cinema e storia dell'arte, si vogliono consegnare strumenti critici di valutazione e di accompagnamento verso lo studio del contemporaneo.

Libro organizzare teatro mimma gallina
Organizzazione della musica leggera

Docenti: 

Il corso dà una panoramice del mondo della discografia e il mondo del live. Come si fa un contratto discografico? Quali sono i meccanismi di produzione di un disco? Nel corso dell'anno si succederanno altri professionisti del settore, come Franscesco Cusolito, che lavora per SCF, Alessandro Cesqui, discografico ed editore musicale, Claudio Ferrante, agente musicale, e Aldo Bassi, che lavora nella distribuzione (booking) per il live. Il corso dà le basi di conoscenza per affrontare la produzione di un disco, l'organizzazione di concerti e di tournée live.

Analisi critica della stagione teatrale

Docenti: 

A partire da un'indagine dei diversi teatri milanesi e delle loro specificità, si passa all'analisi della loro programmazione. Il corso è orientato allo studio degli spettacoli presentati nella stagione in corso e alla capacità di elaborazione critica attraverso l'uso di strumenti giornalistici quali interviste, scrittura e rapporti interpersonali.

Locandine teatro milano
Legislazione

Docenti: 

Il corso 'monografico'di legislazione del settore delle attività di spettacolo dal vivo si configura come uno studio incrociato tra la normativa esistente e la possibile direzione futura della stessa, anche alla luce dei cambi di vertice del ministero del Mibact, e delle proposte legislative in itinere.

Marketing dello spettacolo

Docenti: 

Il corso di Marketing si struttura come un'analisi delle diverse teorie del marketing culturale e delle diverse applicazionidelle strutture che ne fanno uso. Attraverso il confronto con le istituzioni internazionali e nazionali di dimensioni differenti, il corso permette di acquisire strumenti di analisi del pubblico e delle diverse strategie per implementarlo.

Nel corso del primo anno oltre alle regolari lezioni si svolgeranno diversi seminari intensivi:

 

- Seminario di Scenotecnica

- Seminario Web

- Seminario Organizzare Danza

- Seminario Tecniche pubblicitarie

- Seminario Aspetti organizzativi degli eventi temporanei

Seminari
I CORSI DEL SECONDO ANNO
Inglese per il teatro

Docenti: 

Durante il secondo anno, la ProfessoressaVinanti tiene un corso di inglese per il teatro finalizzato ad acquisire un linguaggio tecnico specifico orientato anche alla distribuzione di spettacoli in un mercato internazionale.

Il primo semestre del secondo anno è interamente dedicato allo stage: lavorando direttamente all'interno delle strutture teatrali più importanti sarà possibile mettere in pratica ciò che si è imparato nell'anno precedente. Scopri gli stage di quest'anno: 

Analisi drammaturgica dei generi teatrali

Docenti: 

Il corso, che si svolge nel secondo anno, verte sull'analisi della drammaturgia scritta finalizzata a un'ipotesi di messa in scena dello spettacolo.

EVENTI

L

MA

ME

G

V

S

D

29

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

OTTOBRE

29

30

31

Chiusura iscrizioni al test di ammissione

  • 6 ottobre 2014, lunedì

  • 16 ottobre 2014, giovedì

Test di ammissione scritto

Test di ammissione orale

  • 17 ottobre 2014, venerdì

  • 3 novembre 2014, lunedì

Inizio corsi

MANUALE DEL GIOVANE ORGANIZZATORE
I NOSTRI CONSIGLI
  • 9-10 ottobre 2014

Presentazioni Teatro Danza

  • Facebook App Icon
  • Pinterest App Icon
  • Twitter App Icon

SEGUICI:

ORARI DELLA SCUOLA

LUNEDì - VENERDì

8.30 - 22.00

SABATO

10.00 - 18.00

INDIRIZZO DELLA SCUOLA

Via Salasco, 4 

Milano 20136

 

 

 

bottom of page