top of page
Laureata all’Università di Torino con Gianrenzo Morteo e diplomata alla Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, ha iniziato l’attività di organizzatore teatrale con il “Gruppo della Rocca”.

Ha lavorato come organizzatrice e consulente di teatri, festivals, compagnie, istituzioni e amministrazioni pubbliche e come amministratore unico di una società di servizi per lo spettacolo. E’ stata fra l’altro direttore artistico e organizzativo del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia di Trieste, consulente del Teatro Metastasio di Prato, codirettoreartistico e direttore organizzativo per dieci anni di MittelFest, il festival internazionale di Cividale del Friuli. Fra i festival con cui ha collaborato: AstiTeatro, Pergine Spettacolo Aperto, Castel dei Mondi MESSarajevo, ha inoltre curato per il Centro Culturale Santa Chiara di Trentola manifestazione internazionale Al limite al confine.

Dal 2007 collabora con la Fondazione Cariplo di Milano al progetto ETRE (Esperienze Teatrali di Residenza) e attualmente è consulente del Teatro Stabile della Sardegna di Cagliari. 

Anna Guri è coordinatrice del corso Organizzatore dello Spettacolo dal vivo.

Dal 1990 insegna presso Milano Teatro Scuola Paolo Grassi.

Dal 1978 ha ricoperto il ruolo di ufficio stampa per diverse compagnie, artisti e istituzioni teatrali, cinematografiche e televisive collaborando, tra gli altri, con il Teatro dell’Elfo, Teatro Stabile di Genova, Teatro Civico di La Spezia, AGIDI srl, Colorado film, e con gli artisti Carmelo Bene, Paolo Rossi, Aldo Giovanni e Giacomo, Angela Finocchiaro e Gabriele Salvatores, Gialappa’sBand , Paolo Hendel e Raul Cremona.

Ha collaborato alla produzione esecutiva di alcuni film di Aldo Giovanni e Giacomo e alla realizzazione dei dvd tratti dalle loro opere cinematografiche, televisive e teatrali.

Dal 2012 ricopre la carica di Direttore Artistico del Teatro Giuditta Pasta di Saronno.

Docenti

Anna Guri docente paolo grassi giuditta pasta
Mimma Gallina docente paolo grassi etre
cecilia balestra docente paolo grassi orchestre infantili
Dopo una laurea in discipline scientifiche nel 1996 consegue il diploma di Operatore dello spettacolo presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, dove tuttora insegna. Si è occupata di progetti nell'ambito dello spettacolo dal vivo, con particolare attenzione alla danza e agli aspetti della comunicazione. Dal maggio 2006 é giornalista pubblicista. Dal febbraio 2009 ha fondato l'Associazione Culturale Prospettica, con l'obiettivo di supportare le attività culturali e artistiche dal punto di vista organizzativo mettendo a disposizione di compagnie, associazioni culturali e artisti le competenze e l'esperienza dei propri soci con l'intento di favorire la diffusione di una ampia e condivisa sensibilità per la cultura e le arti.
Lavora a Emilia Romagna Teatro Fondazione, come responsabile organizzativa e amministrativa della struttura.

Ha iniziato ad operare in teatro nel 1978, al Teatro Comunale di Alessandria, la sua città. Ha collaborato con Il Gruppo della Rocca (1983-1986) e con il CRT – Teatro dell’Arte di Milano (1986-1991), assumendo incarichi di direzione amministrativa e responsabilità di gestione. Dal 1991 al 2007 è stata il direttore organizzativo della Compagnia Lombardi – Tiezzi di Firenze, già Magazzini Produzioni.

Insegna al Corso Operatori della Scuola Paolo Grassi di Milano da molti anni.

Dopo alcune esperienze organizzative con compagnie teatrali, dal 1980 è docente presso la Scuola d’Arte Drammatica Piccolo Teatro poi Paolo Grassi di Milano.

Nel corso della carriera professionale ha svolto significative collaborazioni quale organizzatore teatrale con diversi teatri e con numerosi Enti pubblici e privati di rilevanza nazionale, in particolare dal 2000 ha prima coordinato le attività di Spettacolo (musica , cinema, teatro e danza) del Comune di Milano, attualmente, sempre per l’Amministrazione Comunale, collabora all’organizzazione di diversi importanti eventi cittadini promossi dall’Assessorato alla Cultura, Moda Design presso cui lavora.

Ha organizzato e svolto corsi di formazione teatrale per diversi Enti pubblici e privati, nonché per le principali Università milanesi.

E' laureata allo IULM in lingue - con tesi sul teatro tedesco - e specializzazione postlaurea in spettacolo - presso l'Università Cattolica di Milano. E' stata relatrice a corsi di aggiornamento e incontri culturali, convegni e seminari internazionali; ha tenuto conferenze per atenei, congressi e festival italiani e tedeschi; ha collaborato a quotidiani, pubblicato recensioni e numerosi saggi sia in volume che su riviste specializzate. Ha svolto ricerche su problemi di storia del teatro e del cinema per enti e fondazioni (anche tedesche).
Nato a Roma nel 1938, laureato in giurisprudenza, ha lavorato in Agis dal 1964 al 1999.

E’ stato dirigente dell’Ufficio Teatro Prosa fino al 1984, e dal 1985 al 1993 Segretario Generale dell’Agis.

Dal 1974 al 1984, Componente della Commissione Prosa del Ministero del Turismo e Spettacolo. Dal 1976 al 1984, Componente del Cda della Sezione Autonoma per il Credito Teatrale della Bnl e del C.d.A. dell’Ente Teatrale Italiano, nonché di Commissioni dei comuni di Roma e Pomezia. Ideatore ed organizzatore, per conto dell’Agis, della “Festa del Teatro”, dal 1984 al 1992, e delle “Giornate Professionali del Teatro” del 2008.Dal 1999, Consulente Agis per i rapporti istituzionali con il Governo, il Parlamento, le Regioni, gli Enti Locali.

Diplomata in Drammaturgia alla Scuola Paolo Grassi, ha iniziato poco più che ventenne l’attività di autrice televisiva, teatrale e di sceneggiatrice. Ha studiato e lavorato in Germania e Gran Bretagna. Ha firmato oltre 40 trasmissioni TV (RAI, BBC, ZDF, RSI, SKY etc), 8 testi teatrali (fra cui "La bruttina stagionata", regia di Franca Valeri, replicata per 15 stagioni), numerosi testi di cabaret (Diego Parassole, Sorelle Sister, Margherita Volo etc). Lavora inoltre come conduttrice radiofonica (RAI, RSI, Radio Popolare), project-leader di documentaristica divulgativa (DeAgostini, National Geographic), traduttrice di narrativa, saggistica e drammaturgia, docente di scrittura TV e di analisi performativa, interprete (inglese, tedesco, francese) e moderatrice per eventi di spettacolo.
Laurea in Storia e Filosofia conseguita a Padova.

Frequenta e si diploma al corso per operatori culturali della Civica Scuola d’Arte Drammatica di Milano.

1987-1989 : Si occupa di teatro come assistente di Mimma Gallina per la gestione di un progetto culturale di spettacoli cinesi in Italia. Organizza un festival a Treviso e nasce il sodalizio con marco Paolini.

Nel 1990 : produttore di spettacoli in Cose di Musica di cui diventa socio

Nel 1993 produce gli spettacoli dei maggiori artisti Italiani tra cui De Andrè, Fossati, Mannoia, Vanoni, Zucchero, Mia Martini, D’alessio, Gianna Nannini, PFM, Irene Grandi, OXA.

Dal 1996 inizia la a curare produzioni discografiche per alcuni artisti nonché a curare i rinnovi contrattuali degli stessi con le case discografiche.

Dal 1997inizia a produrre le dirette televisive di Marco Paolini prima per la Rai e poi, fino ai giorni nostri, per LA7.

Dal 1998 si occupa anche di spettacoli televisivi per gli artisti di Musica Leggera e tiene corsi e seminari relativi all’organizzazione ed alla produzione spettacoli ed alla produzione esecutiva di prodotti discografici e video nel campo della musica leggera per la Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”.

Nel 1969 ottiene il Diploma di Operatore Teatrale alla Civica Scuola d’Arte Drammatica di Milano.

Nel 1970 entra al Piccolo Teatro di Milano come Direttore di sala della storica sede di via Rovello e nel 1971 diventa assistente di Paolo Grassi per le iniziative di decentramento culturale cittadino.

Frequenta, nel 1972, il Corso di Giornalismo (Accademia di Comunicazione), ottiene il diploma e si iscrive all’Ordine come Pubblicista.

Tra il 1972 e il 1975 è Direttore del Teatro Quartiere di Milano, programmazione, organizzazione spettacoli, promozione e pubblicità.

Tra il 1976 e il 1977 organizza e promuove varie rassegne curate allora dal Piccolo: Milano Aperta, Feste Teatrali, Milano d’Estate.

Nel 1977 Giorgio Strehler gli affida la responsabilità dell’Ufficio Stampa del Piccolo Teatro, con un progetto di rinnovamento dell’immagine, della pubblicità e delle iniziative editoriali.

Dal 1995 è Dirigente dell’Ufficio Comunicazione e Marketing del Piccolo Teatro di Milano, responsabile editoriale, dell’immagine e dei progetti speciali.

Ha iniziato nel 1989 a lavorare come organizzatrice teatrale al Piccolo Teatro di Milano diretto da Giorgio Strehler. Nell’arco di oltre vent’anni di attività, in particolare presso il Piccolo Teatro, la Socìetas Raffaello Sanzio, il Teatro Stabile di Brescia ed Emilia Romagna Teatro Fondazione, si è occupata di: produzione, distribuzione e programmazione teatrale, ha curato l’organizzazione e il coordinamento tecnico di festival con prestigiose ospitalità internazionali e ha realizzato numerose tournée di spettacoli in tutto il mondo. Attualmente è responsabile di produzione della Compagnia Pippo Delbono presso Emilia Romagna Teatro.
Dopo la laurea in Filosofia, si specializza presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Attiva dal 1998 nell’ambito dell’organizzazione musicale, ha collaborato tra l’altro con la Società del Quartetto di Milano per la rassegna Musica e poesia a San Maurizio, con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano ed è stata Direttore Generale del Centro Tempo Reale di Firenze. Dal 2005 al 2007 ha svolto attività di consulenza per Rai Trade – Edizioni Musicali per la promozione all’estero del catalogo editoriale. Dal gennaio 2008 collabora con Milano Musica – Associazione per la musica contemporanea, e dal 2011 ne è il Vice Direttore. È responsabile per l’Italia di Music Fund e nel 2011 ha coordinato l’iniziativa “Costruire con la musica”, prima raccolta italiana di strumenti per le scuole di musica in Medio Oriente e Africa, e per il nascente “Sistema italiano delle Orchestre infantili e giovanili”.

Dal 2002 è docente di Storia e organizzazione della musica classica presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi; dal 2005-2006 collabora con la cattedra di Organizzazione ed economia dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Milano; dal 2007 insegna presso l’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala.

monica colombini docente paolo grassi
patrizia cuoco docente paolo grassi
lory dall'ombra docente paolo grassi comune milano
maria maderna docente paolo grassi
chicco minonzio docente paolo grassi cose di musica
ira rubini docente paolo grassi radio popolare
lorenzo scarpellini docente paolo grassi agis
giovanni soresi docente paolo grassi marketing piccolo
alessandra vinanti docente paolo grassi pippo del bono
Anna Guri
Mimma Gallina
Cecilia Balestra
Monica Colombini
Patrizia Cuoco
Lory Dall'Ombra
Maria Maderna 
Chicco Minonzio
Ira Rubini
Lorenzo Scarpellini
Giovanni Soresi
Alessandra Vinanti
Serenella Hogony
Laureata in lingue e letterature straniere con 110 e lode alla prestigiosa Università Bocconi di Milano è stata in seguito allieva della Scuola Paolo Grassi diplomandosi nel 1972 nel Corso di animatori teatrali (che comprendeva regia, drammaturgia, organizzazione e altro), dopo un anno di tirocinio al Teatro Quartiere. In seguito ha lavorato al Piccolo Teatro e al Teatro alla Scala come collaboratrice di registi come Giorgio Strehler, Luca Ronconi e altri. Con Giorgio Marini ha lavorato al Teatro Massimo di Palermo e al Théatre de Lausanne, oltre che in tutte le sue produzioni presso la Scuola Paolo Grassi. Ha messo in scena testi di autori classici e moderni, italiani e stranieri. Insegna dal 1974 alla Scuola Paolo Grassi, attualmente nel corso di Autore Teatrale.
serenella hugony docente paolo grassi
Alessandra Maculan
Diplomata nel 2000 come Organizzatrice presso la Civica Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi, ha lavorato sia in ambito teatrale che musicale, focalizzando la propria attività sulla ricerca e sulle nuove tendenze musicali. Nel 2005 fonda insieme a rockit.it il Festival Mi Ami, di cui è Direttrice di Produzione. É stata consulente per Circolo Magnolia, Arci Milano e molte altre associazioni culturali milanesi. Ha lavorato per Ponderosa Music & Art per i Festival Arena Jazzin' Festival e per Villa Arconati Festival, oltre che seguire la produzione di tournée e progetti speciali per artisti come Vinicio Capossela e Ludovico Einaudi.L'ambito di specializzazione è la produzione e nello specifico la sicurezza nei luoghi di pubblico spettacolo, la gestione di grandi flussi di pubblico e l'amministrazione.Dal 2006 insegna per il Corso Organizzatori tecniche di produzione low budget e organizzazione nell'ambito musicale Pop Rock Indipendente.
alessandra maculan docente paolo grassi
Claudio Trotta (Milano 21 settembre 1957) produce e organizza concerti, spettacoli di musica dal vivo, family show, musical e festival di livello internazionale con Barley Arts, l'azienda che ha fondato nel 1979 a Milano e che tuttora dirige con immutata passione.

 Nel 1979 si diploma alla Civica Scuola d’Arte Drammatica "Piccolo Teatro di Milano" come operatore musicale, compiendo il tirocinio presso il Teatro alla Scala e la Zona 19.

Dal 2005 gestisce in esclusiva la stagione dei concerti di musica popolare contemporanea (quindi tutti i concerti di musica non lirica e operistica) al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, che grazie a questa iniziativa è diventato meta e punto di riferimento culturale per un numero molto più ampio di persone, provenienti anche da tutta Italia. Ha organizzato, promosso e prodotto migliaia di concerti, in strutture pubbliche e private pre-esistenti o allestite per l'occasione. Alcuni eventi di grande prestigio realizzati da Barley Arts negli anni sono stati, i festival, i concerti (in strutture che vanno dai teatri agli stadi di tutta Italia, passando attraverso arene storiche, palasport, piazze open air e spazi non convenzionali) di artisti italiani e internazionali come Bruce Springsteen, Ac/dc, Bon Jovi, Aerosmith, Renato Zero, Negramaro fino a San Siro, Ligabue a Campovolo, Deep Purple con l'Orchestra all'Arena di Verona, la produzione del musical We Will Rock You in collaborazione con i Queen e tantissimi altri.Claudio Trotta è membro fondatore di ASSOMUSICA (Associazione Italiana organizzatori e produttori spettacoli di Musica dal vivo – inserita nell'AGIS – fondata nel 1996) e YOUROPE (Associazione Europea di organizzatori e produttori di Festival Musicali dal vivo – fondata nel 1998). Dal 2009 è Consigliere Regionale dell'Agis Lombarda.

Claudio Trotta
claudio trotta docente paolo grassi barley arts
EVENTI

L

MA

ME

G

V

S

D

29

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

OTTOBRE

29

30

31

Chiusura iscrizioni al test di ammissione

  • 6 ottobre 2014, lunedì

  • 16 ottobre 2014, giovedì

Test di ammissione scritto

Test di ammissione orale

  • 17 ottobre 2014, venerdì

  • 3 novembre 2014, lunedì

Inizio corsi

MANUALE DEL GIOVANE ORGANIZZATORE
I NOSTRI CONSIGLI
  • 9-10 ottobre 2014

Presentazioni Teatro Danza

  • Facebook App Icon
  • Pinterest App Icon
  • Twitter App Icon

SEGUICI:

ORARI DELLA SCUOLA

LUNEDì - VENERDì

8.30 - 22.00

SABATO

10.00 - 18.00

INDIRIZZO DELLA SCUOLA

Via Salasco, 4 

Milano 20136

 

 

 

bottom of page