top of page

Durata del corso: 2 anni

 

Il corso è stato ideato e voluto da Paolo Grassi stesso. Quello che, per noi allievi, è l'obiettivo del corso è creare giovani operatori e organizzatori teatrali e musicali in grado di sviluppare e perseguire una propria missione culturale. Il nucleo artistico della cultura (attori, registi, drammaturghi, musicisti, ballerini, ...) senza un adeguato e preparato nucleo organizzativo rischia di trasformare il suo lavoro in un'esperienza autoreferenziale e chiusa in se stessa.

In un momento di forte crisi economica, morale e culturale, come quello che stiamo vivendo, è fondamentale, invece, ampliare il più possibile l'accesso alla cultura, alle arti e allo spettacolo. Il compito dell'organizzatore è quello di rendere possibile il lavoro degli artisti, organizzarlo, distribuirlo e avvicinarlo al pubblico.

Proprio perchè il nucleo artistico non può prescindere da quello organizzativo e viceversa, il Corso di Organizzazione dello spettacolo dal vivo è inserito all'interno di una Scuola in cui sono presenti anche corsi di Recitazione, Regia, Drammaturgia e Teatro Danza. 

Un corso di management dello spettacolo in grado di creare operatori preparati e consapevoli!

Perchè iscriversi

Innanzitutto, perchè i docenti sono tutti professionisti dello spettacolo in grado di garantire un collegamento diretto con il mondo del lavoro.

Inoltre, Il corso Organizzazione dello spettacolo dal vivo è uno dei pochi percorsi formativi in Italia esclusivamente dedicato all'organizzazione teatrale e musicale. Gli allievi hanno la possibilità nel giro di pochissimo tempo di entrare in contatto con le realtà lavorative, attraverso stage e tirocini.

Altra unicità della Scuola è quella di mettere in relazioni gli allievi del corso di organizzazione con quelli di recitazione, teatro danza, drammaturgia, regia, creando una sinergia artistico-organizzativa che spesso negli anni ha portato alla creazione di nuovi progetti, compagnie o strutture teatrali.

Come iscriversi

Per poter accedere al corso è necessario superare un test di ingresso. Il test è suddiviso in una parte scritta (con domande di storia del teatro e di organizzazione teatrale) e un colloquio orale.

Il test di ingresso si svolge tra settembre e ottobre di ogni anno.

Organizzazione dello spettacolo dal vivo

"Il teatro per la sua intrinseca sostanza è fra le arti la più idonea a parlare direttamente al cuore e alla sensibilità della collettività. Noi vorremmo che autorità e giunte comunali si formassero questa precisa coscienza del teatro considerandolo come una necessità collettiva, come un bisogno dei cittadini, come un pubblico servizio alla stregua della metropolitana e dei vigili del fuoco"
Paolo Grassi
Il primo semestre del secondo anno è interamente dedicato ad uno stage nelle più importanti strutture teatrali e musicali
I docenti sono tutti professionisti del mondo teatrale e musicale
Sinergia
artistico-organizzativa
EVENTI

L

MA

ME

G

V

S

D

29

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

OTTOBRE

29

30

31

Chiusura iscrizioni al test di ammissione

  • 6 ottobre 2014, lunedì

  • 16 ottobre 2014, giovedì

Test di ammissione scritto

Test di ammissione orale

  • 17 ottobre 2014, venerdì

  • 3 novembre 2014, lunedì

Inizio corsi

MANUALE DEL GIOVANE ORGANIZZATORE
I NOSTRI CONSIGLI
  • 9-10 ottobre 2014

Presentazioni Teatro Danza

  • Facebook App Icon
  • Pinterest App Icon
  • Twitter App Icon

SEGUICI:

ORARI DELLA SCUOLA

LUNEDì - VENERDì

8.30 - 22.00

SABATO

10.00 - 18.00

INDIRIZZO DELLA SCUOLA

Via Salasco, 4 

Milano 20136

 

 

 

bottom of page